
Contatti
Telefono: 090 948 6875 | 351 522 4751
Email: dottgrusso@alice.it
Indirizzi utili:
- Studio Privato: Corso Cavour 15, Messina
- Centro Medico Polimed Milazzo: Via Alessandro Manzoni 27, Milazzo
- Centro Medico M&M: Via Cernaia 23, Sant'Agata di Militello
Per prenotare un consulto o per informazioni compila il form di contatto o contattami telefonicamente.
Le vostre domande più frequenti
FAQ Terapia del dolore
Quali sono le cause più comuni del dolore vertebrale?
Il dolore vertebrale può essere causato da ernie discali, artrosi, infiammazioni articolari, contratture muscolari o fratture da compressione. Individuare la causa è fondamentale per impostare un trattamento efficace.
Approfondisci sul sito nella sezione dedicata.
Cosa si intende per lombosciatalgia e come si manifesta?
La lombosciatalgia è un dolore che parte dalla zona lombare e si irradia lungo il nervo sciatico. Può essere causata da ernie, artrosi o altre patologie vertebrali. La terapia del dolore offre approcci mirati per il controllo dei sintomi. Scopri di più sul sito.
Quando un’ernia del disco richiede la terapia del dolore?
Quando il dolore persiste nonostante la fisioterapia o i farmaci, è possibile ricorrere a trattamenti non chirurgici come ossigeno-ozono terapia o infiltrazioni specifiche. Leggi l’approfondimento completo sul sito.
Cos’è la stenosi del canale vertebrale e quali sono i sintomi?
È un restringimento del canale spinale che può comprimere i nervi spinali, causando dolore, debolezza e difficoltà nella deambulazione. Le tecniche di terapia del dolore possono offrire sollievo in modo non invasivo. Approfondisci sul sito.
Come si trattano le fratture vertebrali da compressione?
Tecniche mini-invasive come vertebroplastica e cifoplastica consentono di stabilizzare la vertebra e ridurre il dolore, migliorando mobilità e qualità della vita.
Scopri di più nella sezione dedicata.
Cosa può causare un dolore cervicale persistente?
Posture scorrette, artrosi cervicale, contratture o problematiche discali possono generare un dolore cervicale cronico. La terapia del dolore agisce sulle cause specifiche attraverso trattamenti mirati. Approfondisci nella sezione specifica del sito.
Le infiltrazioni articolari sono efficaci per il dolore?
Sì, soprattutto se ecoguidate. Possono contenere acido ialuronico, corticosteroidi o altri farmaci per ridurre l'infiammazione e migliorare la funzionalità articolare.
Scopri come possono aiutarti sul sito.
Come si riconosce un dolore neuropatico?
È un dolore di tipo bruciante, pungente o elettrico, spesso accompagnato da alterazioni della sensibilità. Deriva da un danno ai nervi e richiede terapie specifiche. Approfondisci nella sezione dedicata.
Cos’è la nevralgia posterpetica?
È un dolore cronico che può insorgere dopo l’herpes zoster (fuoco di Sant’Antonio). I trattamenti di terapia del dolore aiutano a controllare i sintomi e migliorare la qualità della vita.
Scopri di più sul sito.
La terapia del dolore è utile nella fibromialgia?
Sì. Un approccio integrato, che includa farmacoterapia, terapie fisiche e supporto specialistico, è fondamentale per migliorare la condizione del paziente.
Leggi di più nella sezione dedicata.
Il dolore vascolare può essere trattato con tecniche non chirurgiche?
Sì. Tecniche specifiche di terapia del dolore possono migliorare il microcircolo e ridurre il dolore cronico associato a patologie vascolari.
Approfondisci sul sito.
Cosa si intende per dolore pelvico cronico?
È un dolore persistente nella zona del bacino, che può avere origini ginecologiche, urologiche o intestinali. La terapia del dolore agisce attraverso trattamenti personalizzati.
Scopri di più nella sezione dedicata.
Come viene gestito il dolore oncologico?
Attraverso un approccio multimodale, che include farmaci, tecniche infiltrative e trattamenti avanzati, è possibile migliorare il comfort e la qualità di vita del paziente.
Approfondisci tutte le possibilità terapeutiche sul sito.
Cos’è la terapia del dolore?
La terapia del dolore è una branca specialistica della medicina che si occupa della diagnosi e del trattamento di dolori acuti e cronici, spesso resistenti alle terapie convenzionali. Comprende tecniche farmacologiche, infiltrative, neuromodulazione e trattamenti innovativi come l’ossigeno-ozono terapia.
Quando è il momento giusto per rivolgersi a un terapista del dolore?
È consigliabile consultare uno specialista quando il dolore persiste oltre le 3-4 settimane, interferisce con le attività quotidiane o non risponde ai comuni farmaci. Una valutazione precoce può prevenire la cronicizzazione del dolore.
Che differenza c’è tra un antidolorifico comune e un trattamento di terapia del dolore?
I farmaci antidolorifici agiscono sul sintomo, spesso temporaneamente. La terapia del dolore lavora invece sulle cause e sui meccanismi del dolore, personalizzando il trattamento con strategie mirate e più efficaci.
Quali sono i trattamenti più moderni nella terapia del dolore?
Tra i trattamenti più avanzati: infiltrazioni ecoguidate, radiofrequenza, ossigeno-ozono terapia, dry needling, neurolisi chimica, stimolazione elettrica midollare, epiduroscopia, vertebroplastica e grandi autoemoinfusioni.
La terapia del dolore è indicata solo per pazienti oncologici?
No. È indicata per una vasta gamma di patologie: dolori muscolo-scheletrici, neuropatici, articolari, vertebrali, vascolari, pelvici, fibromialgia, cefalee croniche e molte altre condizioni.
Le infiltrazioni sono dolorose?
Se eseguite correttamente, le infiltrazioni sono generalmente ben tollerate. L’uso dell’ecografo migliora la precisione e riduce il fastidio. In alcuni casi si utilizza una leggera sedazione.
Quanto dura l’effetto di una terapia antalgica?
La durata dell’effetto dipende dalla tecnica utilizzata, dalla patologia trattata e dalla risposta individuale. Alcuni trattamenti richiedono più sedute per mantenere risultati stabili nel tempo.
La terapia del dolore può evitare un intervento chirurgico?
In molti casi sì. Tecniche mininvasive, come la discolisi con ozono o la radiofrequenza, possono evitare l’intervento chirurgico nei pazienti non idonei o che preferiscono alternative non invasive.
Ci sono effetti collaterali nei trattamenti della terapia del dolore?
I trattamenti vengono eseguiti in sicurezza da medici specializzati e, se correttamente indicati, presentano un profilo di rischio molto basso. È sempre necessaria una valutazione individuale.
La terapia del dolore è personalizzata?
Assolutamente sì. Ogni paziente viene valutato nella sua complessità: si tiene conto della tipologia del dolore, dell’età, delle condizioni cliniche e della risposta ai trattamenti precedenti.