Stimolazione Elettrica Midollare
Stimolazione Elettrica Midollare
Stimolazione Elettrica Midollare (SCS): un approccio neurotecnologico al dolore cronico
Introduzione alla Stimolazione Midollare
La Stimolazione Elettrica Midollare (Spinal Cord Stimulation – SCS) è una tecnica avanzata di neuromodulazione, indicata per il trattamento di dolori cronici severi e refrattari, in particolare di origine neuropatica.
La procedura consiste nell’impianto di elettrodi nello spazio epidurale, connessi a un generatore di impulsi, che emette stimoli elettrici controllati verso il midollo spinale.
Questo stimolo modula la trasmissione del dolore, riducendo la percezione del sintomo e migliorando significativamente la qualità della vita del paziente.
Considerazioni Professionali
La SCS è riservata a pazienti selezionati, valutati attentamente tramite esami diagnostici e consulti multidisciplinari.
È fondamentale che la procedura venga eseguita da specialisti esperti in Terapia del Dolore e tecniche neurochirurgiche mininvasive, in ambiente sterile e sotto guida radiologica.
Il trattamento si divide in due fasi: una fase di prova temporanea e, in caso di efficacia, l’impianto definitivo del neurostimolatore.
Come funziona
Il principio di funzionamento si basa sulla teoria del gate control, secondo cui la stimolazione elettrica interferisce con i segnali dolorosi diretti al cervello, riducendone la trasmissione e la percezione.
I benefici si osservano spesso già nella fase di test, con una significativa riduzione del dolore, minore necessità di farmaci e miglioramento funzionale.
Indicazioni principali
Nel mio ambito, la Stimolazione Elettrica Midollare è indicata soprattutto nei seguenti casi:
-
Sindrome da fallimento della chirurgia spinale (FBSS)
-
Dolore neuropatico cronico (arti inferiori, lombalgia, radicolopatie)
-
Neuropatia diabetica dolorosa
-
Sindrome dolorosa regionale complessa (CRPS)
-
Ischemie periferiche non trattabili chirurgicamente
-
Angina pectoris refrattaria nei pazienti non candidabili a rivascolarizzazione
Vantaggi terapeutici
-
Riduzione stabile del dolore cronico
-
Procedura mininvasiva e reversibile
-
Miglioramento della mobilità e del sonno
-
Minore utilizzo di analgesici e oppioidi
-
Controllo personalizzato del dispositivo da parte del paziente
Conclusione
La Stimolazione Midollare è oggi una delle soluzioni più evolute nel campo della Terapia del Dolore per pazienti con dolore cronico severo non responsivo ad altri approcci.
Attraverso una valutazione accurata e un piano terapeutico personalizzato, è possibile restituire autonomia e sollievo anche ai pazienti più complessi, migliorando significativamente la qualità della vita.
Condividi
