Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 1

Ernia del Disco

Ernia del Disco

Ernia del Disco: trattamenti mini-invasivi per il controllo del dolore

Introduzione

L’ernia del disco è una delle cause più frequenti di dolore lombare, sciatalgia e dolore cervicale. Si verifica quando una parte del nucleo polposo del disco intervertebrale fuoriesce dalla sua sede naturale, comprimendo le radici nervose adiacenti. Questa condizione può generare dolore acuto o cronico, limitazioni funzionali e una progressiva riduzione della qualità della vita.

In qualità di specialista in terapia del dolore, offro soluzioni non chirurgiche, efficaci e personalizzate per la gestione dell’ernia discale, riducendo l’infiammazione, decontratturando le strutture coinvolte e migliorando la funzionalità del rachide.

Sintomi più comuni

I sintomi variano in base alla sede dell’ernia (lombare, cervicale o dorsale), ma includono frequentemente:

  • Dolore localizzato e/o irradiato (es. sciatalgia, brachialgia)

  • Formicolii, parestesie o intorpidimento

  • Riduzione della forza muscolare

  • Limitazione nei movimenti

  • Rigidità e difficoltà nella deambulazione o nella stazione eretta

Diagnosi e valutazione

Una diagnosi accurata si ottiene attraverso:

  • Visita specialistica approfondita

  • Esami strumentali (RMN, TAC)

  • Test clinici funzionali per valutare l’interessamento delle radici nervose

È fondamentale distinguere le ernie contenute da quelle espulse, per definire il miglior piano terapeutico.

Trattamenti in terapia del dolore

L’ernia del disco non richiede necessariamente un intervento chirurgico. In molti casi, i pazienti trovano beneficio da tecniche mini-invasive, ben tollerate e a basso impatto:

  • Infiltrazioni periradicolari e peridurali con anestetici e corticosteroidi

  • Ossigeno-Ozono Terapia, efficace per ridurre infiammazione, edema e compressione discale

  • Discolisi con Ozono, trattamento intradiscale eseguito sotto guida TAC per decomprimere il disco

  • Radiofrequenza pulsata per modulare il segnale doloroso in modo selettivo

  • Dry Needling e tecniche miofasciali per alleviare la componente muscolare secondaria

  • Stimolazione elettrica midollare, in casi selezionati di dolore cronico neuropatico refrattario

Obiettivi del trattamento

  • Ridurre dolore e infiammazione

  • Prevenire la cronicizzazione del dolore radicolare

  • Recuperare la mobilità e la funzionalità

  • Evitare o posticipare interventi chirurgici

  • Migliorare la qualità della vita e la ripresa delle attività quotidiane

Conclusione

L’ernia del disco rappresenta una delle più comuni cause di dolore vertebrale e radicolare. Grazie all’evoluzione della medicina del dolore e a trattamenti altamente specialistici, oggi è possibile affrontare questa patologia in modo efficace, sicuro e personalizzato, evitando nella maggior parte dei casi la chirurgia. Intervenire tempestivamente è fondamentale per contenere l’infiammazione e prevenire esiti cronici.

Visualizza dettagli completi