Lombosciatalgia
Lombosciatalgia
Lombosciatalgia: affrontare il dolore radicolare in modo efficace
Introduzione
La lombosciatalgia è una condizione dolorosa che coinvolge la regione lombare e si irradia lungo il nervo sciatico, interessando gluteo, coscia, gamba e talvolta piede. È tra le patologie più diffuse e invalidanti a carico del rachide, e rappresenta uno dei motivi più frequenti di consulto medico.
Questa sindrome dolorosa, spesso causata da compressione o irritazione delle radici nervose lombari (L4-L5 o L5-S1), può compromettere in modo importante la qualità della vita e le capacità motorie del paziente.
Cause principali
Le cause di lombosciatalgia possono essere diverse, tra cui:
-
Ernia del disco
-
Protrusione discale
-
Artrosi vertebrale e stenosi del canale lombare
-
Contratture muscolari profonde
-
Fibrosi post-chirurgica
-
Sindrome del piriforme
È fondamentale individuare la causa esatta per impostare un trattamento mirato.
Diagnosi
La diagnosi si basa su:
-
Visita specialistica approfondita con valutazione clinica
-
Test neurologici per identificare eventuali deficit
-
Esami strumentali (RMN, TAC, radiografie)
In alcuni casi è utile eseguire esami diagnostico-terapeutici, come le infiltrazioni selettive, per localizzare con precisione la sede del conflitto.
Trattamenti in Terapia del Dolore
Come specialista in Terapia del Dolore, intervengo su più fronti, combinando tecniche farmacologiche e mini-invasive personalizzate per il controllo della sintomatologia:
-
Infiltrazioni peridurali e periradicolari per ridurre l’infiammazione delle radici nervose
-
Ossigeno-Ozono terapia, indicata per alleviare l’infiammazione e l’edema discale
-
Radiofrequenza pulsata, utile per modulare la conduzione nervosa senza distruzione tissutale
-
Discolisi con Ozono, in caso di ernie contenute o protrusioni
-
Dry Needling per la componente muscolare miofasciale secondaria
-
Stimolazione elettrica midollare in lombosciatalgie croniche refrattarie
Obiettivi terapeutici
-
Ridurre dolore e infiammazione
-
Decomprimere le strutture nervose coinvolte
-
Ripristinare la funzionalità e la deambulazione
-
Prevenire la cronicizzazione del dolore
-
Migliorare la qualità della vita del paziente
Conclusioni
La lombosciatalgia è una condizione che può essere affrontata con efficacia grazie alle moderne strategie della terapia del dolore. Il trattamento tempestivo, personalizzato e mini-invasivo permette di intervenire alla radice del problema, evitando spesso soluzioni chirurgiche e restituendo ai pazienti il benessere e l’autonomia perduti.
Condividi
