Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 1

Dolore Neuropatico

Dolore Neuropatico

Dolore neuropatico: quando il dolore nasce dal sistema nervoso

Introduzione

Il dolore neuropatico è una forma di dolore cronico causata da un danno o malfunzionamento del sistema nervoso, centrale o periferico.
Diversamente dal dolore “nocicettivo”, legato a lesioni tissutali (come traumi o infiammazioni), il dolore neuropatico è il risultato di un’anomala trasmissione degli impulsi nervosi, anche in assenza di un danno evidente.

Si tratta di una delle condizioni più difficili da trattare con i comuni analgesici, ed è per questo che richiede l’intervento di un medico specializzato in terapia del dolore, con competenze mirate e approcci avanzati.

Come si manifesta

Il dolore neuropatico può presentarsi in diverse forme:

  • Sensazione di bruciore costante

  • Scosse elettriche improvvise

  • Formicolii o intorpidimento

  • Iperalgesia (dolore esagerato a stimoli normalmente dolorosi)

  • Allodinia (dolore causato da stimoli innocui, come il semplice sfioramento)

Spesso è associato a disturbi del sonno, irritabilità, ansia o depressione, in quanto la persistenza del dolore compromette fortemente la qualità della vita.

Cause frequenti

Tra le principali patologie che possono provocare dolore neuropatico:

  • Ernie discali con compressione nervosa

  • Neuropatia diabetica

  • Nevralgia posterpetica (dopo Herpes Zoster)

  • Sindrome del tunnel carpale

  • Traumi chirurgici o post-operatori

  • Sclerosi multipla e altre malattie neurodegenerative

  • Lesioni spinali o midollari

  • Cicatrici post-radioterapia o chemioterapia

Come interviene la Terapia del Dolore

Nella mia attività clinica, il dolore neuropatico viene affrontato attraverso un approccio integrato, personalizzato in base alla causa, alla gravità e alla risposta del paziente.

Tra i trattamenti più efficaci:

  • Farmaci neuromodulatori (gabapentinoidi, antidepressivi triciclici, inibitori della ricaptazione)

  • Blocchi nervosi selettivi

  • Radiofrequenza pulsata su gangli spinali o nervi periferici

  • Stimolazione elettrica midollare nei casi refrattari

  • Ossigeno-Ozono terapia per ridurre infiammazione e compressione nervosa

  • Dry needling per liberare le aree muscolari trigger

  • Autoemoterapia ozonizzata, come supporto nei casi sistemici o complessi

  • Infiltrazioni ecoguidate o TAC-guidate, per precisione massima e risposta rapida

Conclusione

Il dolore neuropatico non è un semplice fastidio: è una patologia vera e propria, che può cronicizzarsi e compromettere ogni aspetto della vita.
Affidarsi a uno specialista in Terapia del Dolore significa ricevere una diagnosi accurata e un percorso terapeutico personalizzato, che consenta di recuperare autonomia, benessere e qualità di vita, anche nei casi più complessi.

Visualizza dettagli completi