Dolori articolari
Dolori articolari
Dolori Articolari: un approccio specialistico per recuperare movimento e qualità di vita
Introduzione
I dolori articolari rappresentano una delle cause più frequenti di sofferenza cronica, compromettendo mobilità, autonomia e qualità della vita.
Si manifestano spesso in modo progressivo, con rigidità, gonfiore, dolore durante il movimento o a riposo, e possono colpire qualsiasi articolazione: ginocchia, anche, spalle, mani, colonna vertebrale.
Il loro trattamento richiede un inquadramento preciso e specialistico, perché il dolore articolare non è mai solo “meccanico”, ma può avere componente infiammatoria, degenerativa o neuropatica, e va trattato con un approccio multidisciplinare.
Cause più comuni
I dolori articolari possono avere origini diverse, tra cui:
-
Artrosi e osteoartrosi
-
Artriti infiammatorie (es. artrite reumatoide)
-
Esiti post-traumatici o post-chirurgici
-
Tendinopatie e borsiti
-
Sindrome da overuse e sovraccarico funzionale
-
Malattie autoimmuni o sistemiche
Il ruolo della Terapia del Dolore
Nel mio lavoro di specialista, mi occupo di identificare con precisione la causa e la componente predominante del dolore (infiammazione, compressione, usura, fibrosi, coinvolgimento nervoso) per pianificare un percorso terapeutico personalizzato, spesso mini-invasivo e altamente mirato.
Tra i trattamenti efficaci:
-
Infiltrazioni articolari ecoguidate con farmaci antinfiammatori, acido ialuronico o ozono
-
Ossigeno-Ozono Terapia per le sue proprietà antinfiammatorie e rigenerative
-
Terapia con radiofrequenza pulsata per dolori articolari cronici refrattari
-
Dry needling e trattamenti miofasciali nei casi con componente muscolare
-
Blocchi nervosi selettivi in caso di dolore irradiato o di origine nervosa
-
Farmaci neuromodulatori o infiltrativi, quando indicati
Obiettivo: riprendere il movimento senza dolore
L’obiettivo della Terapia del Dolore è restaurare il movimento, ridurre l’infiammazione e rallentare l’evoluzione della patologia articolare.
Grazie a trattamenti mirati e poco invasivi, oggi è possibile ridurre in modo significativo la sintomatologia e prevenire la cronicizzazione del dolore, soprattutto se si interviene nelle fasi iniziali o in fase subacuta.
Conclusione
I dolori articolari non vanno ignorati né trattati sempre allo stesso modo. Ogni paziente ha una storia diversa e merita un piano terapeutico su misura.
Attraverso una diagnosi accurata e trattamenti innovativi, è possibile recuperare funzionalità e qualità della vita, anche nei casi complessi o resistenti alle terapie tradizionali.
Condividi
