Ossigeno Ozono Terapia
Ossigeno Ozono Terapia
Ossigeno-Ozono Terapia: una soluzione efficace e non invasiva per il trattamento del dolore
Introduzione all’Ossigeno-Ozono Terapia
L’Ossigeno-Ozono Terapia è una tecnica medica riconosciuta e consolidata, utilizzata per trattare numerose condizioni dolorose acute e croniche in modo non chirurgico.
Basata sull’utilizzo di una miscela controllata di ossigeno e ozono medicale, questa terapia sfrutta le proprietà antinfiammatorie, analgesiche e rigenerative del gas ozono, offrendo un’opzione terapeutica mirata, sicura e mini-invasiva.
Nei miei percorsi terapeutici, rappresenta uno degli strumenti più efficaci per contrastare il dolore, specialmente in pazienti che non rispondono più alla terapia farmacologica o che desiderano evitare approcci chirurgici invasivi.
Indicazioni cliniche
L’ossigeno-ozono terapia si applica con successo in diverse patologie trattate in ambito di medicina del dolore:
-
Ernie discali lombari e cervicali (di piccole e medie dimensioni)
-
Lombalgie e cervicalgie
-
Artrosi (ginocchio, spalla, anca, colonna vertebrale)
-
Tendinopatie e borsiti
-
Sciatalgia e brachialgia
-
Fibromialgia
-
Dolore neuropatico periferico
-
Contratture muscolari e sindromi miofasciali
Modalità di somministrazione
La terapia può essere eseguita in diverse modalità, a seconda della patologia trattata e dell’area da raggiungere:
-
Via paravertebrale (iniezione nei muscoli adiacenti la colonna vertebrale)
-
Via perinervosa o periarticolare, con guida ecografica o radiologica
-
Via intradiscale (nota come discolisi con ozono), eseguita sotto guida TAC o RX, per il trattamento diretto delle ernie discali
La miscela viene preparata estemporaneamente con dispositivi certificati, garantendo massima sicurezza e purezza del trattamento.
Benefici terapeutici
-
Effetto antinfiammatorio naturale senza utilizzo di cortisonici
-
Azione analgesica localizzata e duratura
-
Miglioramento della circolazione e dell’ossigenazione tissutale
-
Riduzione dell’edema e della compressione radicolare
-
Effetto rigenerativo sui tessuti danneggiati
-
Minimi effetti collaterali e ottima tollerabilità anche nei pazienti anziani o fragili
Il mio approccio professionale
Come specialista in anestesia e terapia del dolore, considero l’ossigeno-ozono terapia una risorsa preziosa per gestire il dolore in modo integrato, personalizzato e progressivo.
La selezione del paziente e la scelta della modalità infiltrativa sono sempre frutto di un’attenta valutazione clinica, diagnostica e anamnestica.
Conclusione
L’Ossigeno-Ozono Terapia è una tecnica sicura, non invasiva e ad alta efficacia per il controllo del dolore cronico e infiammatorio.
Inserita in un piano terapeutico personalizzato, consente di migliorare concretamente la qualità della vita dei pazienti, ridurre il ricorso a farmaci e ritardare, quando possibile, soluzioni chirurgiche.
Condividi

