Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 1

Dolore Vascolare

Dolore Vascolare

Dolore Vascolare: quando la circolazione diventa una causa di sofferenza

Introduzione

Il dolore vascolare è una condizione spesso trascurata ma estremamente invalidante, che ha origine da problematiche a carico del sistema arterioso o venoso.
Non si tratta solo di un sintomo secondario, ma di una manifestazione che può diventare cronica e impattare profondamente sulla qualità della vita.
In quanto specialista in Terapia del Dolore, intervengo per offrire strategie mirate, personalizzate e non invasive, che vanno oltre il semplice controllo farmacologico.

Cause e meccanismi

Il dolore vascolare può essere provocato da:

  • Patologie arteriose: come l'arteriopatia obliterante periferica (AOP), in cui il flusso di sangue ridotto causa dolore a riposo o durante lo sforzo (claudicatio intermittens).

  • Insufficienza venosa cronica: tipica di vene varicose o trombosi pregresse, con dolore gravativo e sensazione di pesantezza, soprattutto a fine giornata.

  • Disturbi del microcircolo: come nel caso di fenomeno di Raynaud, vasculiti, neuropatie ischemiche.

  • Dolore ischemico cronico: derivante da compromissione persistente dell’apporto ematico a muscoli o tessuti.

Spesso, il dolore vascolare ha una componente mista: infiammatoria, ischemica e neuropatica.

L’approccio della Terapia del Dolore

Nei casi in cui il dolore vascolare persiste nonostante i trattamenti convenzionali, un intervento mirato può cambiare il decorso della malattia.
Nel mio studio, applico trattamenti avanzati e integrati, come:

  • Ossigeno-Ozono Terapia: migliora la microcircolazione, ha effetto antinfiammatorio e favorisce l’ossigenazione tissutale

  • Grande Autoemo-infusione: utile nelle patologie vascolari croniche grazie al suo effetto antiossidante e rivitalizzante

  • Farmaci neuromodulatori: in presenza di dolore ischemico con componente neuropatica

  • Infiltrazioni selettive o blocchi nervosi ecoguidati, quando è coinvolta l’innervazione periferica

  • Radiofrequenza Pulsata: per trattare in modo non lesivo i nervi coinvolti nel dolore cronico

  • Stimolazione elettrica midollare: indicata in casi severi e resistenti, come il dolore ischemico da AOP avanzata

Quando rivolgersi allo specialista

Il dolore vascolare non deve essere sottovalutato o trattato con approcci standardizzati.
Un intervento specialistico precoce può evitare che la condizione diventi cronica e irreversibile, e migliorare sensibilmente il benessere del paziente.

Attraverso una valutazione completa e una presa in carico multidisciplinare, è possibile recuperare funzionalità, diminuire il dolore e migliorare la qualità della vita.

Conclusione

Nel mio lavoro quotidiano, mi impegno ad ascoltare e trattare ogni paziente nella sua unicità.
Il dolore vascolare è una delle manifestazioni più subdole, ma anche più trattabili con strategie moderne e scientificamente validate.
Intervenire precocemente fa la differenza.

Visualizza dettagli completi