Dry Needling
Dry Needling
Dry Needling: trattamento mirato per il dolore muscolo-fasciale
Introduzione al Dry Needling
Il Dry Needling è una tecnica terapeutica utilizzata nel trattamento dei dolori miofasciali, basata sull’inserimento di aghi sterili sottilissimi direttamente nei trigger point (punti di contrattura muscolare profonda).
Non prevede l’iniezione di farmaci (da qui il termine “dry”), ma mira a disattivare le aree di tensione muscolare responsabili del dolore, favorendo un rilascio muscolare rapido e una riduzione dell’infiammazione locale.
Questa metodica si integra perfettamente nell’approccio della Terapia del Dolore, soprattutto nei casi in cui il dolore sia muscolo-tensivo, cronico o associato a posture scorrette, stress o attività sportiva intensa.
Considerazioni Professionali
Il Dry Needling richiede una profonda conoscenza dell’anatomia muscolare e dei pattern di dolore riferito. Deve essere eseguito da un medico abilitato e formato nella tecnica, in quanto coinvolge strutture profonde e richiede una valutazione clinica accurata per garantire efficacia e sicurezza.
Come funziona
Il trattamento prevede l’identificazione palpatoria del trigger point attivo e l’inserimento di un ago sterile monouso nella zona contratta del muscolo.
L’effetto terapeutico si ottiene attraverso:
-
Stimolazione meccanica locale che favorisce il rilascio della contrattura
-
Interruzione del circuito dolore-spasmo-dolore
-
Attivazione di risposte neurologiche e vascolari locali
-
Riduzione della sensibilità periferica del sistema nervoso
Principali indicazioni del Dry Needling
Nel mio ambito, il Dry Needling è particolarmente indicato per:
-
Cervicalgia e lombalgia muscolo-tensiva
-
Sindrome del piriforme
-
Tendinopatie e dolori da sovraccarico muscolare
-
Cefalee di tipo tensivo
-
Dolore miofasciale localizzato e diffuso
-
Fibromialgia con componenti trigger attivi
-
Dolori muscolari in atleti o soggetti sedentari con rigidità cronica
Spesso si affianca ad altre terapie infiltrative o fisioterapiche nel trattamento multidisciplinare del dolore.
Vantaggi terapeutici
-
Riduzione del dolore in tempi brevi
-
Miglioramento della mobilità articolare
-
Rilascio immediato della tensione muscolare
-
Approccio non farmacologico e non invasivo
-
Personalizzazione del trattamento in base alla sede del dolore e alla risposta del paziente
Conclusione
Il Dry Needling rappresenta oggi una risorsa terapeutica efficace per il trattamento dei dolori muscolo-fasciali, integrabile nel percorso personalizzato di Terapia del Dolore.
In qualità di specialista, valuto attentamente il quadro clinico del paziente per proporre questa tecnica in modo mirato, ottenendo spesso un miglioramento rapido dei sintomi e della funzionalità.
Condividi
