Vertebroplastica e Cifoplastica
Vertebroplastica e Cifoplastica
Vertebroplastica e Cifoplastica: soluzioni mini-invasive per le fratture vertebrali dolorose
Introduzione
Vertebroplastica e Cifoplastica sono procedure mini-invasive fondamentali nel trattamento del dolore acuto e cronico legato a fratture vertebrali, spesso causate da osteoporosi, traumi o metastasi ossee.
Entrambe le tecniche hanno l’obiettivo di stabilizzare la vertebra lesionata e ridurre la sintomatologia dolorosa, migliorando in modo significativo la qualità della vita del paziente.
Differenze tra le due tecniche
-
Vertebroplastica: consiste nell’iniezione diretta di cemento acrilico (polimetilmetacrilato) all’interno del corpo vertebrale fratturato, con lo scopo di stabilizzarlo rapidamente.
-
Cifoplastica: prevede un passaggio intermedio di dilatazione della vertebra tramite un palloncino (balloon kyphoplasty), che permette un parziale ripristino dell’altezza vertebrale prima dell’iniezione del cemento.
Entrambe le tecniche si eseguono sotto guida fluoroscopica o TAC, in regime di day surgery o con breve ricovero, e con anestesia locale associata a sedazione cosciente.
Indicazioni terapeutiche
Queste procedure sono indicate nei seguenti casi:
-
Fratture vertebrali da osteoporosi dolorose e non responsitive alla terapia conservativa
-
Fratture vertebrali traumatiche stabili, ma invalidanti
-
Dolore vertebrale acuto o cronico da collasso somatico
-
Fratture vertebrali da lesioni metastatiche
-
Dolore persistente post-frattura con limitazione funzionale significativa
Benefici per il paziente
-
Rapido sollievo dal dolore in oltre l’80-90% dei casi
-
Stabilizzazione della vertebra e prevenzione del peggioramento della frattura
-
Riduzione del ricorso a farmaci analgesici e antinfiammatori
-
Miglioramento dell’autonomia e delle attività quotidiane
-
Recupero post-operatorio rapido e con minimo impatto
Considerazioni professionali
Nel mio approccio clinico, la valutazione specialistica approfondita e l’imaging dedicato (RMN e TAC) sono fondamentali per selezionare i pazienti più idonei e personalizzare la scelta tra vertebroplastica o cifoplastica.
Il trattamento, quando ben indicato e tempestivo, consente di prevenire complicanze posturali e degenerative, e rappresenta una risorsa terapeutica di comprovata efficacia nella gestione del dolore vertebrale.
Conclusione
Vertebroplastica e Cifoplastica sono tecniche efficaci, sicure e ben tollerate, ideali per il trattamento del dolore vertebrale causato da fratture acute o croniche.
Con un approccio interdisciplinare e specialistico è possibile offrire ai pazienti una riduzione significativa del dolore, un miglioramento della stabilità vertebrale e un ritorno alla funzionalità quotidiana.
Condividi
