Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 1

Dolore cervicale

Dolore cervicale

Dolore Cervicale: come affrontarlo in modo specialistico e duraturo

Introduzione

Il dolore cervicale (o cervicalgia) è una delle cause più frequenti di sofferenza muscolo-scheletrica nella popolazione adulta. Può manifestarsi con intensità variabile, da un fastidio occasionale a una condizione cronica che compromette la qualità della vita.
Spesso si associa a rigidità, limitazione dei movimenti del collo, cefalea, vertigini, e dolore irradiato verso spalle e braccia.

Affrontare il dolore cervicale in maniera efficace significa individuare la causa specifica e intervenire con trattamenti mirati, evitando che la condizione si cronicizzi.

Cause principali

Il dolore cervicale può avere origini differenti, tra cui:

  • Contratture muscolari e tensione miofasciale

  • Artrosi cervicale

  • Ernie o protrusioni discali

  • Spondilosi e discopatie degenerative

  • Posture scorrette prolungate (es. lavoro al computer)

  • Traumi o colpi di frusta

  • Stress e somatizzazione tensiva

Il mio approccio specialistico

Nel mio lavoro come medico anestesista specializzato in terapia del dolore, ogni paziente viene valutato attraverso un’attenta anamnesi e, se necessario, approfondimenti diagnostici mirati. L'obiettivo è comprendere la componente predominante del dolore: infiammatoria, muscolare, articolare o neuropatica.

Solo da una corretta diagnosi è possibile costruire un piano terapeutico efficace.

Trattamenti indicati per il dolore cervicale

A seconda della causa e della durata del dolore, si possono adottare diverse strategie:

  • Infiltrazioni ecoguidate paravertebrali o perinervose con farmaci specifici

  • Ossigeno-Ozono Terapia per ridurre infiammazione e rigenerare i tessuti

  • Radiofrequenza pulsata per i casi di dolore persistente e cronico

  • Dry needling per sciogliere trigger point profondi e contratture resistenti

  • Blocchi selettivi delle faccette articolari cervicali

  • Farmaci neuromodulatori in caso di componente neuropatica

  • Educazione posturale e prevenzione delle recidive

Perché rivolgersi a uno specialista

Il dolore cervicale non è sempre banale e può nascondere condizioni complesse.
Una gestione superficiale o solo farmacologica può portare alla cronicizzazione del disturbo, con impatto su sonno, lavoro e vita quotidiana.
Grazie alla medicina del dolore, oggi esistono trattamenti mini-invasivi, efficaci e sicuri, capaci di intervenire alla radice del problema.

Conclusione

Il dolore cervicale va affrontato con un approccio integrato e specialistico.
Come medico esperto in terapia del dolore, accompagno ogni paziente in un percorso personalizzato, con l’obiettivo di ridurre il dolore, migliorare la mobilità e prevenire le ricadute.

Visualizza dettagli completi