Fratture vertebrali
Fratture vertebrali
Fratture Vertebrali: una gestione specialistica per ridurre dolore e rischio di cronicizzazione
Introduzione
Le fratture vertebrali rappresentano una delle cause più frequenti di dolore severo e persistente nella colonna vertebrale, soprattutto nella popolazione anziana e nei pazienti con osteoporosi o fragilità ossea.
Anche in soggetti più giovani, possono essere la conseguenza di traumi, incidenti o patologie oncologiche.
Un trattamento precoce e specialistico è fondamentale per ridurre l’intensità del dolore, limitare la perdita funzionale e prevenire la trasformazione del dolore in forma cronica.
Caratteristiche cliniche
Le fratture vertebrali, soprattutto quelle osteoporotiche, possono inizialmente passare inosservate o essere sottovalutate, ma nel tempo possono causare:
-
Dolore acuto localizzato, spesso peggiorato dal movimento o dalla stazione eretta
-
Riduzione dell’altezza vertebrale
-
Cifosi progressiva e alterazione della postura
-
Limitazione funzionale e compromissione dell’autonomia
Quando intervenire
In presenza di frattura vertebrale diagnosticata con imaging (RX, TC, RMN), è importante valutare precocemente la stabilità del corpo vertebrale, il grado di collasso e l’entità del dolore.
Se il dolore non si risolve con la sola terapia conservativa, il ricorso a tecniche interventistiche mirate diventa un’opzione altamente efficace e sicura.
Trattamenti in terapia del dolore
Come specialista in terapia del dolore, impiego un approccio integrato per trattare le fratture vertebrali dolorose, attraverso tecniche mini-invasive quali:
-
Vertebroplastica: iniezione di cemento acrilico all’interno del corpo vertebrale per stabilizzare la frattura
-
Cifoplastica: inserimento di un palloncino per ripristinare parzialmente l’altezza vertebrale prima dell’iniezione del cemento
-
Blocco delle faccette articolari o dei nervi spinali: utile in caso di dolore persistente secondario
-
Ossigeno-Ozono Terapia: supporto nei casi con componente infiammatoria o degenerativa associata
Obiettivi del trattamento
-
Ridurre il dolore acuto e prevenire la sua cronicizzazione
-
Ripristinare il più possibile la funzionalità vertebrale
-
Migliorare la qualità della vita e l’autonomia del paziente
-
Evitare l’uso prolungato di farmaci antidolorifici sistemici
Conclusione
Le fratture vertebrali non vanno mai sottovalutate: un trattamento specialistico può evitare complicanze, migliorare rapidamente i sintomi e prevenire l’instaurarsi di disabilità croniche.
Intervenire con le giuste tecniche e con una valutazione esperta consente ai pazienti di affrontare la patologia con maggiore sicurezza, efficacia e qualità di vita.
Condividi
